La Storia

Il cimitero oltre a rappresentare il luogo di riposo dei nostri defunti, è anche depositario della storia di una città. Da quelle lapidi, i volti di tanti concittadini ci ricordano le nostre radici e rappresentano il legame di un popolo con il suo passato. Il cimitero di Avellino risale all’anno 1818 su progetto dell’ing. Luigi Oberty.

Informazioni

Contatti

Tel. 0825.626131
mail: servizicimiterialiavellino@gmail.com
Ingresso in auto per cittadini con difficoltà a deambulare
I titolari di contrassegno europeo per disabili NON necessitano di ulteriori permessi.
Per altre casistiche occorre rivolgersi al referente dei cimiteri.
Qui trovi le tariffe e la modulistica di tutti i nostri Servizi

Servizi

Tumulazione (sepoltura in loculo) – Tariffe – Modulo di richiesta
Inumazione (sepoltura in terra)
Traslazione (traslare un feretro dal luogo di sepoltura ad un altro)
Estumulazione (recuperare i resti mortali dal loculo)
Esumazione (recuperare i resti mortali dal terreno)
 
Impianto Votivo
Lampada Votiva Perpetua – Tariffa – Modulo di richiesta
Lampade Occasionali: Forma (cuore; croce; Ovale) – Nr. lampade
Edilizia Cimiteriale
Loculi
1 fila – concessione 99 anni rinnovabile – Tariffa – Modulo di richiesta
2 fila – concessione 99 anni rinnovabile – Tariffa – Modulo di richiesta
3 fila – concessione 99 anni rinnovabile – Tariffa – Modulo di richiesta
4 fila – concessione 99 anni rinnovabile – Tariffa – Modulo di richiesta
5 fila – concessione 29 anni non rinnovabile – Tariffa – Modulo di richiesta
 
Cos’è l’inumazione?
Con il termine “inumazione” si intende il seppellimento di un cadavere in una fossa scavata dentro terra, finalizzata a rendere più rapida possibile la trasformazione delle materie organiche in sali minerali. Il cadavere viene collocato in una bara di legno e posto nella terra. Il periodo di mineralizzazione completa avviene normalmente nell’arco di una decina di anni.
Cos’è la tumulazione?
La tumulazione del cadavere avviene in loculo, tomba o cappella e il feretro, a tale scopo, è composto da una duplice cassa: il corpo viene posto in una cassa in zinco dello spessore minimo di 0.66mm, sigillata ermeticamente; la cassa in zinco è posta nella bara di legno. Il periodo di mineralizzazione completa è superiore a venti anni.

Modulistica e autorizzazioni

Tariffario Cimitero Avellino
Richiesta trasporto salma
Atto Notorio
Verbale di Chiusura Feretro
Istanza Cremazione Avellino
Delibera Giunta Regionale n.90 del 20-2-2018 modifica D.G.R. 733 Case Funerarie